- Maggio 19, 2025
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Cuisine: siciliana
- Difficulty: Easy
- Prep Time10 minuti
- Cook Time5 minuti
- Serving4
- View107
La ricotta impanata e fritta è un piatto davvero delizioso e semplice, da eseguire in pochi minuti e portare a tavola caldo. Ottima idea per consumare la ricotta fresca e proporla come antipasto insieme ad altre cose sfiziose o prodotti sott’olio e sott’aceto, magari fatti in casa. Con semplicità si ottiene anche un aperitivo rinforzato che piacerà di sicuro a tutti!
La caratteristica della ricotta impanata e fritta è quella di avere una irresistibile crosticina croccante e un cuore morbido e umido, molto delicato.
E’ senz’altro una preparazione antica, molto amata in passato, ma ancora attuale, gettonata anche nei menù di agriturismi e trattorie che vogliono valorizzare i prodotti locali.
![]()
Come si prepara la ricotta impanata e fritta
Anche la mia dolce mamma faceva spesso la ricotta fritta; lei si risparmiava perfino il passaggio della panatura, e friggeva le fette al naturale, usando l’olio extravergine di oliva di casa. A me invece piace renderla croccante, quindi la pano come si fa di consueto: passando le fette nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato.
Potete scegliere ricotta vaccina oppure di pecora, quest’ultima sarà ancora più saporita. La panatura può essere arricchita da spezie ed erbe aromatiche a vostro piacere, ma vi suggerisco di non coprire il sapore delicato della ricotta, che deve restare l’indiscussa protagonista.
Per eseguire al meglio questa ricetta occorre organizzarsi per tempo ed effettuare un passaggio preliminare importantissimo! La ricotta fresca dovrà infatti scolare e liberarsi di tutto il suo siero. E’ quindi indispensabile che la mettiate in un colapasta e che possa riposare e asciugare in frigorifero per almeno 24 ore, o due giorni. Solo così sarà facile tagliarla a fette o cubetti, panarla e friggerla!
Per un’alternativa più leggera? Cuocetela in forno o friggitrice ad aria!
Tra le ricette che più avete amato con la ricotta ci sono sicuramente le Polpette di ricotta al sugo e le Frittelle di ricotta. Se non le avete ancora provate, correte a rimediare!
Vi aspetto sul canale YouTube VivoMangiando per tante altre idee, e sui Social per stare insieme con dirette, foto e commenti!
Adesso vi lascio il video della ricotta impanata e fritta e poi la descrizione dettagliata dei passaggi! Un abbraccio da Valentina!
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions
Acquistate una buona ricotta fresca, vaccina o di pecora. Toglietela dalla fuscella e capovolgetela in un colapasta, eliminando già buona parte del siero. Riponetela quindi in frigorifero, dove potrà scolare e asciugare per almeno 24 ore o anche 2 giorni. In questo modo diventerà più compatta e si libererà di ulteriore siero. Per la ricetta preparate gli ingredienti della panatura: in un piatto mettete della farina, in una ciotola sbattete le uova con sale e pepe nero macinato, e a parte preparate del pangrattato. Fatto questo, potete procedere tagliando la ricotta a fette spesse almeno 1,5 cm o 2 cm. Ogni fetta può essere divisa ancora in due o ridotta in cubetti più piccoli. Panate dunque ogni pezzo di ricotta passandola nella farina su tutti i lati, poi nell’uovo e infine nel pangrattato. Per una croccantezza extra potete ripetere i passaggi due volte. Fate attenzione perché la ricotta resta comunque un po’ delicata e potrebbe rompersi.
Potete poi passare alla cottura. Scaldate generoso olio di semi per friggere in una padella. Quando l’olio è ben caldo e sfrigola iniziate a friggere la vostra ricotta impanata, pochi pezzi per volta. Lasciate dorare il primo lato e poi girate delicatamente sul secondo. Ci vorranno in tutto circa 2 minuti di cottura per conferire ai bocconcini il colore giusto.
Man mano poggiate la ricotta fritta su carta assorbente per scaricare l’olio in eccesso. Servitela a tavola ben calda per apprezzarne la crosticina croccante e il cuore tenerissimo e umido. A piacere, sulla superficie potete cospargere un pizzico di sale e di pepe nero.
YOU MAY ALSO LIKE
Ricotta impanata e fritta, una vera bontà!
Ingredients
Follow The Directions
Acquistate una buona ricotta fresca, vaccina o di pecora. Toglietela dalla fuscella e capovolgetela in un colapasta, eliminando già buona parte del siero. Riponetela quindi in frigorifero, dove potrà scolare e asciugare per almeno 24 ore o anche 2 giorni. In questo modo diventerà più compatta e si libererà di ulteriore siero. Per la ricetta preparate gli ingredienti della panatura: in un piatto mettete della farina, in una ciotola sbattete le uova con sale e pepe nero macinato, e a parte preparate del pangrattato. Fatto questo, potete procedere tagliando la ricotta a fette spesse almeno 1,5 cm o 2 cm. Ogni fetta può essere divisa ancora in due o ridotta in cubetti più piccoli. Panate dunque ogni pezzo di ricotta passandola nella farina su tutti i lati, poi nell’uovo e infine nel pangrattato. Per una croccantezza extra potete ripetere i passaggi due volte. Fate attenzione perché la ricotta resta comunque un po’ delicata e potrebbe rompersi.
Potete poi passare alla cottura. Scaldate generoso olio di semi per friggere in una padella. Quando l’olio è ben caldo e sfrigola iniziate a friggere la vostra ricotta impanata, pochi pezzi per volta. Lasciate dorare il primo lato e poi girate delicatamente sul secondo. Ci vorranno in tutto circa 2 minuti di cottura per conferire ai bocconcini il colore giusto.
Man mano poggiate la ricotta fritta su carta assorbente per scaricare l’olio in eccesso. Servitela a tavola ben calda per apprezzarne la crosticina croccante e il cuore tenerissimo e umido. A piacere, sulla superficie potete cospargere un pizzico di sale e di pepe nero.




